Quanti tipi di pallet ci sono

14 AGOSTO 2024

Quanti tipi di pallet ci sono

Perché è importante scegliere le tipologie di pallet in base alle esigenze dell’azienda

La spedizione tramite bancali è oggi una soluzione logistica preziosa e spesso impiegata dalle aziende che vendono i propri prodotti online e devono garantire trasporti sicuri ed efficienti mantenendo i costi sotto controllo.

In un mercato globale dove la rapidità e l'affidabilità delle consegne sono cruciali, comprendere le diverse tipologie e i materiali dei pallet è essenziale per ottimizzare la catena di distribuzione e rispondere efficacemente alle esigenze di una clientela sempre più esigente. I bancali, inoltre, sono molto più di semplici piattaforme per il trasporto di merci fuori dimensione: sono strumenti essenziali per la movimentazione e lo stoccaggio dei prodotti e possono quindi influenzare direttamente l'efficienza e la corretta gestione del magazzino.


Anche per questo motivo, il loro utilizzo è in continua crescita sia nel settore B2B che in quello B2C. Secondo i dati forniti da 360 Market Updates, il mercato globale dei bancali, che nel 2022 si attestava attorno ai 62.716 milioni di dollari, varrà entro il 2028 oltre 86.000 milioni di dollari. Una ricerca effettuata da Statista, inoltre, rivela che nel mondo circolano oltre 5 miliardi di bancali, una cifra che esprime chiaramente l’importanza e la centralità di questa modalità di spedizione.


Differenza tra pallet e bancali

Prima di entrare nel dettaglio, occorre far luce su un aspetto semantico: nel campo delle spedizioni, infatti, non è raro sentire parlare delle differenze tra pallet e bancali. I due termini, in realtà, indicano la stessa tipologia di prodotto: entrambi, infatti, si riferiscono a una pedana orizzontale realizzata con caratteristiche costruttive e strutturali che ne consentono l’utilizzo come base d’appoggio adibita alla sistemazione di merci e prodotti di varia natura da destinare al trasporto o allo stoccaggio. I due termini, pertanto, possono essere utilizzati allo stesso modo. Vediamo, ora, quali sono le tipologie di pallet presenti sul mercato e come orientarsi per la scelta.


Secondo i dati di 360 Market Updates, il mercato globale dei bancali varrà entro il 2028 oltre 86.000 milioni di dollari.

Secondo i dati forniti da Statista, i pallet in legno rappresentano il 90% dell’intera produzione mondiale.

Tipi di pallet: materiali


La scelta su quale tipo di bancale utilizzare per le proprie merci può dipendere da molti fattori, inclusi il peso e la fragilità dei prodotti, le modalità di movimentazione e altre esigenze di stoccaggio. L’aspetto principale, o il più evidente, che differenzia e caratterizza le tipologie di pallet riguarda però il materiale con cui vengono realizzati. Vediamo insieme le principali opzioni.


Legno. Secondo i dati forniti da Statista, i pallet in legno rappresentano il 90% dell’intera produzione mondiale. Largamente utilizzati per numerose tipologie di merci, sono apprezzati - oltre che per il costo contenuto - per la loro robustezza, per l’ampia disponibilità di configurazioni e per la facilità con cui possono essere riparati. Inoltre, il legno è un materiale completamente biodegradabile e facile da riciclare o impiegare in molteplici usi e contesti contribuendo, pertanto, alla sostenibilità ambientale. Si tratta della soluzione più comoda per PMI e start up che necessitano di ottimizzare i costi di spedizione e le operazioni di stoccaggio. 


Plastica. I bancali in plastica offrono una durata e una resistenza agli agenti atmosferici superiore rispetto ai loro omologhi in legno e possono essere pertanto impiegati in contesti. Sono inoltre facili da pulire o lavare, non assorbono odori o liquidi e sono pertanto ideali per il trasporto di merci in ambienti che richiedono standard igienici elevati, come l'industria alimentare e farmaceutica. Hanno una vita media elevata e sono in genere 100% riciclabili, aspetto che può compensare l'investimento iniziale nel lungo termine. Leggeri e facili da movimentare, si prestano all’import export di merci verso paesi con restrizioni particolari, poiché non possono essere attaccati da batteri o parassiti del legno.


Metallo. I pallet in metallo, solitamente in acciaio, sono probabilmente i più costosi tra quelli esistenti sul mercato. Si tratta però di modelli estremamente robusti, pressoché indistruttibili, ignifughi e perfetti per il trasporto di merci pesanti. Nonostante il loro peso possa essere uno svantaggio in termini di costi di spedizione, offrono una resistenza eccezionale e possono essere utilizzati ripetutamente senza andare incontro a deterioramento.


Cartone. Questi modelli hanno guadagnato popolarità come alternativa al legno e alla plastica e rappresentano una soluzione economica ottima anche per fini espositivi in contesti quali fiere e showroom temporanei. Sono particolarmente adatti per il trasporto aereo, riducendo così i costi di spedizione. Pur non essendo adatti a carichi particolarmente pesanti o per un uso prolungato, i pallet di cartone sono completamente riciclabili e possono essere personalizzati facilmente in base alle richieste delle aziende. 


Struttura e misura dei pallet


I bancali si distinguono non solo per il materiale di costruzione, ma anche per le loro caratteristiche strutturali e per le dimensioni. Questi fattori sono cruciali per determinare il tipo di pallet più adatto a specifiche esigenze di spedizione e stoccaggio di un’e-commerce, di una start up o di un’impresa artigiana. Per quanto riguarda la struttura, si distinguono principalmente in pallet a quattro vie e a due vie: i primi si differenziano dai secondi perché permettono l'ingresso dei carrelli elevatori e dei transpallet da tutti e quattro i lati, offrendo maggiore flessibilità e efficienza nella movimentazione. Questa distinzione è fondamentale per le operazioni di carico e scarico e può influenzare la velocità e la facilità di movimentazione delle merci.


Anche le misure dei pallet possono variare a seconda del settore di impiego e dell’area geografica, ma esistono alcune dimensioni standard che sono comunemente riconosciute a livello internazionale. Tra queste troviamo le misure dei bancali EUR ed EPAL, che hanno una dimensione di 1200 x 800 mm e rappresentano lo standard di riferimento per la logistica in Europa. Diffuso oltreoceano è invece il pallet americano, che ha dimensioni leggermente diverse - 1200 x 1000 cm - e rappresenta lo standard per gli scambi commerciali con i paesi del continente americano.


Se stai cercando la soluzione logistica più conveniente e performante per la tua azienda per spedire lotti di articoli o merci fuori misura nel tuo paese e all’estero, affidati al servizio di spedizioni su bancali di MBE. Con una rete internazionale di professionisti capaci di gestire la movimentazione su pallet, le procedure di carico e scarico e il corretto stoccaggio nel magazzino, MBE è un partner affidabile per aiutarti a far crescere il tuo business.


Share by: