Consigli per ottimizzare la Supply Chain

10 Luglio 2024

Consigli per Ottimizzare la Supply Chain

Perché è importante impiegare strumenti e strategie in grado di migliorare la catena di distribuzione

Per le aziende che operano nel mercato online, poter contare su supply chain efficiente è un aspetto di vitale importanza.

Questo flusso di operazioni, che si articola in un’ampia gamma di attività strettamente interconnesse tra loro, comprende l’intero processo produttivo e coinvolge non solo gli aspetti legati alla logistica ma anche quelli relativi al reperimento dei materiali e dei prodotti fino al servizio di post vendita e rappresenta dunque un elemento cruciale per la sostenibilità e la crescita di un business.

Ottimizzare la supply chain, dunque, non solo assicura una riduzione dei costi operativi, ma migliora anche la soddisfazione del cliente, un fattore sempre più decisivo in un mercato globale altamente competitivo e in continua trasformazione. Vediamo quali sono gli aspetti da considerare.


Strategie per ottimizzare la supply chain

Secondo uno studio realizzato da Precedence Research, il mercato relativo alle operazioni di gestione della catena di approvvigionamento, che nel 2022 ammontava a 25,74 miliardi di dollari, raggiungerà entro il 2032 una cifra globale pari a circa 72 miliardi di dollari, con un tasso di crescita stimato del 10,9%. Si tratta di un dato che testimonia l’attenzione che le aziende dedicano all’ottimizzazione della supply chain.



Nel contesto attuale infatti, caratterizzato da una concorrenza agguerrita e da una forte richiesta di personalizzazione dei servizi, le imprese che vogliono mantenere alti standard di efficienza devono collaborare con player esterni, professionisti del marketing e della logistica capaci di offrire soluzioni avanzate, flessibili e in linea con le esigenze del cliente finale.


Questa strategia, però, comporta la necessità di gestire i processi interni ed esterni con un approccio sistemico che consenta di migliorare le fasi di approvvigionamento, immagazzinamento, trasporto, consegna e servizio post vendita. Ecco in che modo.

Il mercato di gestione della catena di approvvigionamento raggiungerà entro il 2032 una cifra globale pari a circa 72 miliardi di dollari.

Si stima un tasso di crescita del 10,9% del comparto della Supply Chain.

Approvvigionamento e Magazzino

Una gestione attenta delle scorte è fondamentale per migliorare la supply chain. Riuscire a prevedere la domanda anticipando i trend del mercato è, infatti, essenziale per evitare l’eccesso di inventario, che può impattare sulla capacità di stoccaggio, e la carenza di prodotti, che può causare ritardi nelle consegne e insoddisfazione dei clienti. Implementare sistemi di gestione del magazzino automatizzati e connessi con gli store online può favorire il monitoraggio delle giacenze, migliorare le fasi di picking e una più rapida evasione degli ordini.


Trasporto e Logistica

I servizi di logistica rappresentano un nodo cruciale per le aziende che vendono online. Scegliere partner che offrono soluzioni multi-corriere in grado di affidare le spedizioni al vettore più adatto in base alla tipologia di merce, alla destinazione e alle esigenze del cliente, può migliorare significativamente la qualità del servizio e i tempi di consegna, ottimizzando la supply chain e contribuendo alla fidelizzazione della clientela.

Collaborazione con fornitori e partner

Una stretta collaborazione con i fornitori e i partner dei servizi è essenziale per poter contare su una supply chain ottimizzata. Le partnership strategiche possono infatti migliorare la sincronizzazione dei processi, aumentare la flessibilità e garantire una risposta rapida ai cambiamenti della domanda attraverso flussi di comunicazione snelli e immediati. La condivisione delle informazioni in tempo reale attraverso piattaforme digitali, inoltre, può migliorare la trasparenza e la coordinazione lungo tutta la catena di fornitura.


Automazione e digitalizzazione

L’automazione e la digitalizzazione dei processi sono fondamentali per migliorare l’efficienza e ridurre gli errori. La possibilità di gestire gli acquisti provenienti da differenti marketplace e la scelta dei corrieri da un’unica piattaforma, ad esempio, si rivela una soluzione efficace per ridurre le tempistiche e snellire le operazioni relative all'evasione degli ordini..


Servizio Post Vendita

Migliorare la supply chain significa massimizzare le performance relative alle fasi post-vendita. Un processo semplificato dei resi, affidabile e snello sia per il cliente che per l’e-commerce, ad esempio, può riflettersi sulla reputazione del brand e trasformarsi in un vantaggio competitivo. L’ottimizzazione della supply chain è un processo continuo che richiede attenzione costante, investimenti in tecnologia e una collaborazione stretta con fornitori e partner logistici. Implementare strategie mirate può portare a significativi miglioramenti in termini di efficienza operativa, riduzione dei costi e soddisfazione del cliente, posizionando l’azienda in modo competitivo nel mercato globale.

MBE Fulfillment è il servizio progettato per rispondere alle esigenze delle aziende che vogliono dotarsi di procedure di stoccaggio dei prodotti efficienti, in linea con le dinamiche del mercato e con le esigenze del proprio business. Grazie a strumenti e tecnologie avanzate, a una rete di Centri diffusa e a professionalità in grado di garantire sempre alti standard di servizi, Mail Boxes Etc. è il partner ideale per aiutare PMI, artigiani ed e-commerce a crescere.

Share by: