Spesso viene richiesto al cliente di fornire il formato vettoriale per esempio del proprio logo. Si tratta di un tipo di formato che permette di poter ingrandire il soggetto senza perdere qualità e di poterlo stampare con molte tecniche diverse. A differenza del vettoriale il formato cosidetto raster ha un numero preciso di pixel che lo compongono per cui la risoluzione è fissa. Alcuni esempi di formato vettoriale sono .ai e .pdf, mentre i principali formati raster sono .jpg .tif .png.
L’immagine coordinata è il messaggio che l’azienda trasmettere al suo pubblico e a chiunque entri in contatto con essa. Per questo il messaggio deve durare nel tempo e rimanere impresso nella mente del pubblico. L’immagine coordinata comprende tutti gli elementi di comunicazione visiva come loghi, colori, caratteri, impostazione della comunicazione visiva, presentazione dei documenti, divise, stampe sui mezzi, arredo dei locali...
Come uno specchio, i valori che comunichi al mercato attraverso il marchio e l'immagine coordinata, riflettono la tua storia aziendale. Il tuo primo obiettivo, dovrebbe essere quello di avere un brand coerente, che rispecchi i tuoi valori e che possa raggiungere il pubblico giusto per la tua attività diventando il loro punto di riferimento.
Per vedere esattamente la risoluzione di una foto il metodo più preciso è aprirla con Adobe Photoshop e verificare, dal pannello Immagine > Dimensione Immagine, le dimensioni e la risoluzione.
Se non si ha la possibilità di usare questo software il peso del file può essere un'indicazione valida, se il file è di pochi Kb sarà senz'altro in bassa risoluzione, se supera almeno 1 Mb è più probabile che sia in una maggiore risoluzione. Se immagini in bassa risoluzioni a volte possono essere sufficienti per il web, sono sicuramente non adatte a progetti da mandare in stampa, si otterrebbero immagini "sgranate" e di bassa qualità.
CMYK (Cyan, Magenta, Yellow, Black) e RGB (Red, Green, Blu) sono due metodi colore. Il primo (detto anche Quadricromia) viene impiegato nella stampa, il secondo è il metodo utilizzato per il web.
E' semplice: se dovete fare un muro chiamate un muratore, se dovete farvi i capelli andate dal parrucchiere, se si rompe l'auto la portate dal meccanico.
Come ogni altro lavoro anche il nostro richiede competenze ed esperienza, non basta saper usare il computer o avere fantasia. Per questo motivo non è una buona idea affidarsi "all'amico che sa usare il computer", il costo sarà inferiore ma il rendimento lo sarà ancora di più.
Alla base di ogni progetto c'è uno studio ben preciso del messaggio e una distribuzione accurata degli elementi testuali e visivi, le scelte non vengono fatte a caso ma seguono una logica e regole precise, tutto viene esaminato tenendo sempre in mente ciò che si vuole comunicare.
I file vengono preparati in maniera ottimale a livello tecnico in base al tipo di realizzazione scelta, evitando così problemi in fase di stampa.
GRAPHIC DESIGN
PROJECT PLANNING
OFFSET PRINTING
SPEDIZIONI
PACKAGING
DIGITAL PRINTING
PROMOTIONAL DESIGN
CORPORATE IMAGE
EXECUTIVE DESIGN
OFFSET PRINTING
GESTIONE LOGISTICA
SPEDIZIONE FILALI
CORPORATE
DIGITAL PRINTING
PROMOTIONAL DESIGN
SOCIAL
PHOTOSHOOTING