Inviare un pacco in Cina: tutto ciò che devi sapere

10 MARZO 2025

Inviare un pacco in Cina: tutto ciò che devi sapere

Ecco quali sono i documenti necessari per inviare un pacco verso la Cina e quali sono i fattori che influenzano i costi di spedizione

Il mercato cinese rappresenta una preziosa opportunità di crescita per e-commerce, artigiani e PMI che commerciano online e desiderano espandere la loro attività all’estero.

Spedire un pacco in Cina richiede però una pianificazione accurata e una conoscenza approfondita delle normative doganali essenziali per garantire una consegna efficiente e senza contrattempi.


Il colosso orientale oggi, grazie a un bacino di potenziali clienti ampio e vario, è il più vasto mercato e-commerce al mondo: oltre il 60% della sua popolazione - 1,4 miliardi di persone - compra regolarmente online e il totale degli acquisti al dettaglio effettuati sui canali e-commerce si attesta al 36% del totale.


Riuscire a garantire spedizioni puntuali e rispondenti alle normative locali è pertanto fondamentali per conquistare e mantenere la fiducia dei consumatori cinesi. Ma come spedire in Cina? Quali sono i prodotti che possono essere commercializzati, quali gli obblighi doganali e i fattori che influenzano i costi? Scopriamolo insieme.

La Cina rappresenta il più vasto mercato e-commerce al mondo.

Il mercato cinese rappresenta per l’UE il secondo partner commerciale dopo gli Stati Uniti, grazie a un volume di scambi bilaterali.

Che documenti servono per spedire in Cina


Attualmente, la Cina rappresenta per l’UE il secondo partner commerciale dopo gli Stati Uniti, grazie a un volume di scambi bilaterali che ha raggiunto lo scorso anno i 739 miliardi di euro. Rapporti commerciali così intensi sono regolati da norme rigide che prevedono documentazioni specifiche necessarie per chi vuole vendere online all’estero, inclusa la Cina. Vediamo quali sono le principali.


Fattura Commerciale o Proforma. Deve contenere dettagli sul mittente e sul destinatario, una descrizione accurata delle merci, il valore unitario e totale, il paese di origine e il codice HS per ogni articolo.


Dichiarazione di libera esportazione. Attesta che le merci contenute nei pacchi spediti in Cina è conforme alle normative sia del paese di origine che di destinazione.


Documenti identificativi. Copia del documento d'identità e del codice fiscale del mittente. In alcuni casi, potrebbero essere richiesti anche i dati del destinatario.


Lettera di Vettura Aerea. Fornita dal corriere, include tutte le informazioni relative alla spedizione e funge da contratto di trasporto.


China Compulsory Certification. Conosciuta come CCC, è un’etichetta di sicurezza che certifica la standardizzazione della qualità prima dell'importazione. Emessa dal governo cinese, è paragonabile alla marcatura europea CE.


Occorre inoltre specificare che la Cina ha redatto la List of CBEC Retail Imports, la cosiddetta Positive List dei prodotti che possono essere acquistati online dall’estero e applica severe limitazioni o divieti su determinate tipologie di merce non incluse in essa. Ѐ pertanto necessario verificare se gli articoli da spedire rientrano in quest’elenco. Tra le merci soggette a restrizioni troviamo, ad esempio: 


  • Prodotti alimentari, per i quali possono essere richieste certificazioni sanitarie;
  • Sostanze chimiche;
  • Dispositivi medici, farmaci e cosmetici;
  • Prodotti di origine animale e vegetale;
  • Libri, riviste e materiale audio video;
  • Giocattoli.



L’iter di spedizione di un pacco verso la Cina è, dunque, complesso e richiede un investimento significativo in termini di tempo, conoscenza delle normative relative alla documentazione doganale necessaria per esportare e capacità di gestire rapidamente eventuali imprevisti. Per questo motivo, sempre più e-commerce scelgono di affidarsi a partner logistici specializzati, il cui personale esperto è in grado di analizzare il contesto normativo e, in base alla tipologia di prodotto, individuare le soluzioni più efficaci e sostenibili per garantire una spedizione conforme, priva di contrattempi ed economicamente vantaggiosa.

Quanto costa spedire un pacco in Cina


Il costo della spedizione di un pacco verso la Cina può variare in base a diversi fattori. Per ottimizzare le spese e garantire una consegna efficiente, è fondamentale conoscere le principali variabili che influenzano il prezzo. Ecco quali sono: 

Peso e dimensioni del pacco. I costi variano in base al peso e alle dimensioni dell’imballaggio. Un pacco più pesante o ingombrante richiede pertanto una maggiore spesa per il trasporto. Affidarsi a professionisti capaci di gestire al meglio gli imballaggi in base alla tipologia di merce può rappresentare una soluzione vantaggiosa, sicura e in grado di far risparmiare.


Scelta del corriere. Diversi corrieri offrono tariffe diverse e servizi specifici per la Cina. È consigliabile confrontare le offerte di più fornitori per trovare il miglior equilibrio tra costo, affidabilità e velocità. La scelta di un player multi corriere è una soluzione pratica e adatta alle più diverse esigenze. 


Dazi doganali. L’applicazione di tariffe doganali su molti prodotti importati può incidere significativamente sul costo complessivo della spedizione di un pacco in Cina. È importante informarsi sulle possibili tasse e imposte per evitare sorprese e ritardi alla frontiera.


Assicurazione. Considerare l’acquisto di un’assicurazione può proteggere da eventuali danni o perdite durante il trasporto, specialmente per merce di valore. Questo aspetto rappresenta un costo aggiuntivo, ma offre una sicurezza maggiore.


MBE Shipping è la soluzione progettata per e-commerce, PMI e artigiani che vogliono spedire in Cina e nei mercati esteri. Grazie a un approccio a 360° e alla conoscenza completa di tutte le procedure e documentazioni necessarie, Mail Boxes Etc. aiuta la tua impresa a semplificare le procedure con soluzioni flessibili, liberando così tempo e risorse preziose per far crescere il tuo business.


Share by: